Proverbi Emilia Romagna
Proverbi emiliani e romagnoli che esprimono la saggezza e l'animo del popolo dell'Emilia Romagna
Al strigh s’t’a li vu considerè, int una vècia no ti affissè, parchè una zovna la t’pò strighé.
Se le streghe vuoi considerare, in una vecchia non ti fissare, perché una giovane ti può stregare.
I prit i canta e icsé i incanta. I prit i prega, mo a me i n’u m’frega.
I preti cantano e così incantano. I preti pregano ma non mi fregano.
Par Santa Catarena o che neva o che brena o che tira la curena o che fa la paciarena.
Per Santa Caterina o nevica o brina o soffia scirocco o fa le pozzanghere.
Setémbar e utòbar cun dal bél giurnèdi, temp ad fè dal scampagnèdi.
Settembre e ottobre con belle giornate, tempo per fare scampagnate.
Erchbalen da cant dla sera e’ fa ars-ciare la vela, erchbalen de cant de la matena e’ fa rimpì la psculena.
Arcobaleno dal canto della sera fa rischiarare la vela (s'intende l’orizzonte), arcobaleno dal canto della mattina fa riempire la pozzanghera.