Poesia di Giggi Zanazzo
Li pidocchi arifatti
Li pidocchi arifatti
Ecco pe' di si come dice lui,
(ma questo no co' me, co' mi' marito)
dice: « lo he hosa avevo Signor Vito
quann' era fora? nulla; è a Roma a hui
debbo, zio sbirro, d'essermi arihito ».
Si te viè a ariccontà li trofei sui
io je dico a quell'artro aribbambito
dije: «che cerchi, li mortacèi tui?»
Quest'è un fatto: qui a Roma sti fregnoni
salischeno su su de punt'in bianco,
e noi poi se grattamo li cojoni:
'sta fotta ecchela qua come se spiega:
che tiengheno la moje a servi ar banco
e frutteno du' buci de bottega.
2 luglio 1880.
(ma questo no co' me, co' mi' marito)
dice: « lo he hosa avevo Signor Vito
quann' era fora? nulla; è a Roma a hui
debbo, zio sbirro, d'essermi arihito ».
Si te viè a ariccontà li trofei sui
io je dico a quell'artro aribbambito
dije: «che cerchi, li mortacèi tui?»
Quest'è un fatto: qui a Roma sti fregnoni
salischeno su su de punt'in bianco,
e noi poi se grattamo li cojoni:
'sta fotta ecchela qua come se spiega:
che tiengheno la moje a servi ar banco
e frutteno du' buci de bottega.
2 luglio 1880.
Pidocchia arifatta, «si dice così delle persone salite da misero a prospero stato» (Belli, sono La sposa ricca del 13 febbraio 1835). «Pidocchio rifatto », comune anche nella parlata volgare di altre regioni, ha il suo equivalente nel toscano «pidocchio riunto ». Proverbi romaneschi: « Mejo u' ricco spiantato,
che un pidocchio rifatto », «Poveri aricchiti e minestra ariscallata sanno sempre de tanfo cattivo ». Proverbio veneto: «La pezzo genia xe quela dei refai» (Zanazzo, Proverbi romaneschi ).
che un pidocchio rifatto », «Poveri aricchiti e minestra ariscallata sanno sempre de tanfo cattivo ». Proverbio veneto: «La pezzo genia xe quela dei refai» (Zanazzo, Proverbi romaneschi ).