L'Austria visse uno dei momenti più vivaci della sua vita culturale e artistica all'inizio del '900: il grande Impero austro ungarico, retto dalla famiglia degli Asburgo, era in piena decadenza. La corona austriaca che aveva tenuto' sottomessi popoli di diversa origine, Céchi, Ungheresi, Magiari, non riusciva più a reprimere il desiderio di indipendenza dei popoli dominati. Inoltre l'Impero era dilaniato anche all'interno dallo scontro fra le novità del mondo moderno nella scienza e nella cultura, e un regime antiquato fondato sulla tradizione e la conservazione del passato. Il potere centrale, misterioso e lontano dalle esigenze popolari si reggeva soltanto su un apparato di funzionari e di' poliziotti e reagiva con la repressione ad ogni iniziativa nuova che tendesse ad introdurre elementi di libertà e di indipendenza. Tutto ciò faceva presentire l'avvicinarsi della grande catastrofe: la prima grande guerra mondiale. I poeti si fanno interpreti di questo stato di cose, della fragilità della vita, della crisi. La poesia austriaca di quest'epoca è quindi popolata da immagini di tramonto, vecchiaia, morte, putrefazione, ma è proprio esprimendo questa irrequietudine e questa angoscia che manifesta la sua originalità.
Poesie di Hugo von Hofmannsthal
Hugo von Hofmannsthal 01 febbraio 1874, Vienna - Austria 15 luglio 1929, Vienna - Austria. Scrittore, librettista e drammaturgo.
L'incontro più vantaggioso della sua vita, fu quello con il musicista Richard Strauss, con il quale collaborò più di vent'anni. La mia predilezione fu il teatro. Le opere più importanti di Hugo von Hofmannsthal sono: "Ariadne auf Naxos", "Elettra", "Il cavaliere della rosa".
Nel 1884, Hugo è un enfant prodige che legge molti classici in originale.
Hugo von Hofmannsthal, fu il primo ad usare l'espressione Konservative Revolution (Rivoluzione conservatrice) il 10 gennaio 1927 durante una conferenza a Monaco di Baviera il cui tema era "La letteratura come spazio spirituale della nazione".
Poesie di Ingeborg Bachmann. Ingeborg Bachmann pseudonimo Ruth Keller, poetessa e scrittrice austriaca. Ingeborg Bachmann nacque nel 1926 in Carinzia, a Klagenfurt, dove ogni anno si tiene un concorso letterario nel giorno del suo compleanno. Leggi le poesie, frasi, pensieri e brani poetici di Ingeborg Bachmann.
Poesie di Peter Handke, poesie di Hanke, poesia di peter hanke, poesia di handke. Peter Handk, nel 2009 insignito del Premio Franz Kafka
Copyright © 2017 Poesie | poeti | frasi | aforismi | frasi film | poesie.reportonline.it. Tutti i diritti riservati. Periodico telematico Trib. Foggia a/n 21p05 Direttore Resp. Roberto Forlani - Realizzato da poesie.reportonline.it.
Il materiale può essere scaricato ed utilizzato liberamente, indicandone la fonte. Se qualche contenuto fosse coperto da diritti d'autore, segnalatelo attraverso il modulo contatti presente all'interno del sito e provvederemo alla immediata rimozione. Non sono richiesti, né previsti, salvo diverso accordo compensi per le opere pubblicate su questo sito.