Filastrocca di Bruno Tognolini
Danza delle streghe
Le streghe non si vedono, ma le streghe ci sono
Nel buio si radunano, in riva a fiumi e laghi
Corrono senza un frullo, volano senza un suono
Non le sentono gli uomini, non le vedono i maghi.
Le streghe sono magiche, le streghe sono donne
Incendiano le tenebre con le risa e la danza
Fanno ruotar mantelli, le favolose gonne
Finché dura la notte, finché ne hanno abbastanza.
E gli umani le cercano, le vogliono vedere
Curiosi delle favole, stupiti delle grida .
E furtivi si accostano, chini nelle ombre nere
Tremanti di paura, ubriachi di sfida
Ma le streghe li sentono, corrono sulle sponde
Sopra le acque fuggono, gioiose equilibriste
E per gli umani restano i cerchi delle onde
Come gonne che ridono: "Le hai viste? Non le hai viste?"
Nel buio si radunano, in riva a fiumi e laghi
Corrono senza un frullo, volano senza un suono
Non le sentono gli uomini, non le vedono i maghi.
Le streghe sono magiche, le streghe sono donne
Incendiano le tenebre con le risa e la danza
Fanno ruotar mantelli, le favolose gonne
Finché dura la notte, finché ne hanno abbastanza.
E gli umani le cercano, le vogliono vedere
Curiosi delle favole, stupiti delle grida .
E furtivi si accostano, chini nelle ombre nere
Tremanti di paura, ubriachi di sfida
Ma le streghe li sentono, corrono sulle sponde
Sopra le acque fuggono, gioiose equilibriste
E per gli umani restano i cerchi delle onde
Come gonne che ridono: "Le hai viste? Non le hai viste?"
Strega: secondo una superstizione popolare iniziata nel Medioevo, le streghe sarebbero dotate di poteri soprannaturali malefici derivanti dai loro rapporti con il demonio, Sempre secondo antiche credenze, le streghe in certe notti fanno convegni notturni (sabba) per celebrare riti magici,
Le streghe hanno una valenza diversa nella mitologia dell'Europa meridionale e in quella nordica,
Nella prima sono mangia-bambini, autrici di malefici incantesimi e fatture o vecchie a bordo di scope volanti; nella mitologia nordica invece sono preveggenti, curatrici, sacerdotesse, In Irlanda si diceva che, se le streghe ballavano il sabba su un campo, questo avrebbe avuto buon raccolto; in Italia, invece, che le messi sarebbero bruciate o marcite!
L'etimologia conferma il "carattere"diverso fra le streghe del Nord e del Sud, il termine italiano deriva dal latino strix, uccello notturno simile al barbagianni; in inglese witchi invece, deriva da wicce, poi wicco, che significa .''saggia."
da Melevisione, Il libro nero di Strega Salamandra
Le streghe hanno una valenza diversa nella mitologia dell'Europa meridionale e in quella nordica,
Nella prima sono mangia-bambini, autrici di malefici incantesimi e fatture o vecchie a bordo di scope volanti; nella mitologia nordica invece sono preveggenti, curatrici, sacerdotesse, In Irlanda si diceva che, se le streghe ballavano il sabba su un campo, questo avrebbe avuto buon raccolto; in Italia, invece, che le messi sarebbero bruciate o marcite!
L'etimologia conferma il "carattere"diverso fra le streghe del Nord e del Sud, il termine italiano deriva dal latino strix, uccello notturno simile al barbagianni; in inglese witchi invece, deriva da wicce, poi wicco, che significa .''saggia."
da Melevisione, Il libro nero di Strega Salamandra