Oriana Fallaci, Aforismi, frasi, frasi celebri e citazioni di Oriana Fallaci
Niente ferisce, avvelena, ammala, quanto la delusione. Perché la delusione è un dolore che deriva sempre da una speranza svanita, una sconfitta che nasce sempre da una fiducia tradita cioè dal voltafaccia di qualcuno o qualcosa in cui credevamo.
Perché quasi niente quanto la guerra,
e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell'uomo.
Quel giorno piansi, mi ubriacai e piansi.
Prima non mi ero mai ubriacato, il vino non mi piaceva, mi piaceva l'aranciata.
Anche ora mi piace di più l'aranciata.
Ma imparai a bere il vino, a vent'anni, imparai a ubriacarmi,
perchè da ubriachi si piange meglio.
Vi sono momenti, nella Vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo.
Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.
Tra un uomo e una donna ciò che chiamano amore è una stagione.
E se al suo sbocciare questa stagione è una festa di verde, al suo appassire
è solo un mucchio di foglie marce.
Essere donna è così affascinante.
È un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai.
Il coraggio è fatto di paura.
Niente è peggio di niente.
Io sono qui per provare qualcosa in cui credo: che la guerra è inutile
e sciocca, la più bestiale prova di idiozia della razza terrestre.
Io sono qui per spiegare quanto è ipocrita il mondo che si esalta
per un chirurgo che sostitusce un cuore con un altro cuore,
e poi accetta che migliaia di creature giovani, col cuore a posto,
vengano mandati a morire, come vacche al macello,
per la bandiera. (da «Niente e così sia»)
Clicca qui per tornare all'indice degli aforismi per AUTORE
Clicca qui per tornare all'indice degli aforismi per ARGOMENTO